Serie: Cibi, Riti e Miti in Pasolini

Un italiano oltre i confini

2025(e)ko urr. 15(a)

Roberto Volpe: Pasolini e la dieta mediterranea. Marco Salvadori: Introduzione di apertura del convegno. Rino Caputo: Il mito di Dante in Pasolini.
15/10/2025
Antonia Giacobbe: Unità, ambivalenza e alteritá nell'opera di Pasolini. Donato Santeramo: Il teatro necessario. Il cibo tra miti e riti nella praxis teatrale pasoliniana.
15/10/2025
Giovanna Nocco: Materia e identità: la lingua come rito della metamorfosi in Petrolio. Roberto Chiesi: Il rituale del cannibalismo in Medea. Angelo Favaro: Quando il cibo uccide.
15/10/2025

2025(e)ko urr. 16(a)

Fausto de Michelle: Cresciuti a pane e logos: il motivo del cibo come linguaggio culturale in Pasolini. Fiammetta D'Angelo: Il paradigma dell oltre nei dintorni del 68.
16/10/2025
Maria Laura Marinaccio: La società che divora. Joseba Lopezortega: Un siglo de azucenas. Giovanni La Rosa: Dal miracolo al banchetto.
16/10/2025
Chiara D'Anna: Pasolini in Brasile, tra nuove tendenze e vecchie abitudini. Maura Locantore: Affamati di vita: Pasolini e l'epos delle borgate.
16/10/2025
Loreta de Stasio y Jose Mª Nadal: Questioni letterarie e ideologiche sollevate da Orgia (in teatro e in opera). Lucia Barbato (representante de la embajada de Italia)
16/10/2025
  • 1 (current)