¿Por qué nos alimentamos así? ¿Somos muy imaginativos o esclavos del suelo?
Grabaketa data: 28/09/2021
Ikusia: 7
aldiz
Pablo Orduna, Basque Culinary Center, Mondragon Unibertsitatea; y Universidad Internacional de La Rioja
serieak:
ECCELLENZE ITALIANE E BASCHE
Igorlea:
MENDIBIL LETURIA, AITOR
Eranskinak
Ez dago fitxategi atxikiturik
Bideo hau partekatu
Serie bereko bideoak
Saluti istituzionali
Riccardo Guariglia, Ambasciatore d’Italia in Spagna Saluti istituzionali / Manoli Igartua, Viceretrice del Campus de Alava, UPV / EHU
2021(e)ko ira. 27(a)
"Le vacanze intelligenti": La cucina come detonatore conflittuale nell'Italia della fine anni '70
Angelo Favaro, Università di Roma Tor Vergata
2021(e)ko ira. 27(a)
«...nun ce stanno né farina, né ova, né carne e nemmanco fave secche»: il ritratto "negativo" ne Il pataffio, di Luigi Malerba
Luigi Bianco, Università di Roma Tor Vergata
2021(e)ko ira. 27(a)
Dal 'pane orzato' al 'porco del Natale': il cibo 'della' letteratura italiana
Rino Caputo, Università di Roma Tor Vergata
2021(e)ko ira. 27(a)
Storia, cultura, tradizione e innovazione si fondono in due realtà di eccellenza: la cucina basca e quella italiana del Lazio
Mariarosa Santiloni Terzi, Fondazione Ippolito e Stanislao Nievo, Roma
2021(e)ko ira. 27(a)
The Good Italian: dalla moda al grande schermo attraverso i sensi
Ada Plazzo, UPV / EHU
2021(e)ko ira. 27(a)
Il Baccalá (Gadus morhua) nella tradizione gastronomica italiana e basca
Maurizio di Ubaldo, coordinatore per la Spagna e delegato a Madrid, Accademia Italiana della Cucina
2021(e)ko ira. 27(a)
Da “Siamo quello che mangiamo” a “Siamo ciò che guardiamo sullo schermo”: Un viaggio attraverso l'iconografia del cibo nei nuovi media
Giovanni La Rosa, Ludwig-Maximilians- Universität, Monaco di Baviera, Germania
2021(e)ko ira. 28(a)
De “La figliatta”, de Gabriel Aresti, al “Ristretto”, de Ramón Saizarbitoria
Jon Kortazar, UPV / EHU
2021(e)ko ira. 28(a)
Il mangiare nella letteratura da François Rabelais ad Andrea Camilleri. La cucina come motivo letterario
Fausto De Michele, Universität Graz, Austria
2021(e)ko ira. 28(a)
EHUtb in
YouTube